TUFFATI NELLE BOTTIGLIA!
Tuffo n. 2 – Eugenio Barbieri di Podere Il Santo, Rivanazzano (Pavia)

Se vi serve un’immagine nitida della contadinità eccovi Eugenio Barbieri, il poeta contadino della Clerici. Ma che è anche padre premuroso di tre baldi scalmanati e di una neonata bambolina, marito innamorato, ingegnere industriale di formazione, allevatore scrupoloso ed affettuoso di maiali, vacche e buoi, anatre, galline e caprette, da quest’estate si scopre anche abile ed organizzato ortolano, da sempre muratore, falegname ed architetto della sua cascina. Dallo scorso inverno uomo di spettacolo, e si vede dall’approccio alla videocamera!

Vignaiolo che punta da sempre a grandi risultati, preservando il territorio e le sue vigne vecchie o in disuso, fa dei vini intensi ma eleganti, profondi e speziati, in modo completamente naturale da uve Barbera, Croatina ed Uva Rara.
Dei salumi ne fa un’arte: parte dal maialino che gli nasce in stalla, gli dà un nome, lo cura per due anni, lo macella e prepara l’insaccato con le sue mani, aiutato da un’amico, arrivando ad affinarli in cantina fino a tre anni; a volte si diletta con caprini freschi da capogiro.
La moglie Sabina è un’abilissima cuoca e prepara sempre dei pranzi o delle cene da far strabuzzare gli occhi e gridare vittoria allo stomaco! Ottime le sue pesche, in marmellata o sciroppate.
Questo il mondo di Podere Il Santo, questo il personaggio, un uomo integro ed integralista nelle sue scelte e nei suoi pensieri che egregiamente ci spiega nel video, che coglie il progredire del suo approcciarsi alla vita ed al mondo in un assolato pomeriggio di inizio agosto.

TUFFATI NELLE BOTTIGLIA!

Tuffo n. 2 – Eugenio Barbieri di Podere Il Santo, Rivanazzano (Pavia)

Se vi serve un’immagine nitida della contadinità eccovi Eugenio Barbieri, il poeta contadino della Clerici. Ma che è anche padre premuroso di tre baldi scalmanati e di una neonata bambolina, marito innamorato, ingegnere industriale di formazione, allevatore scrupoloso ed affettuoso di maiali, vacche e buoi, anatre, galline e caprette, da quest’estate si scopre anche abile ed organizzato ortolano, da sempre muratore, falegname ed architetto della sua cascina. Dallo scorso inverno uomo di spettacolo, e si vede dall’approccio alla videocamera!

Vignaiolo che punta da sempre a grandi risultati, preservando il territorio e le sue vigne vecchie o in disuso, fa dei vini intensi ma eleganti, profondi e speziati, in modo completamente naturale da uve Barbera, Croatina ed Uva Rara.

Dei salumi ne fa un’arte: parte dal maialino che gli nasce in stalla, gli dà un nome, lo cura per due anni, lo macella e prepara l’insaccato con le sue mani, aiutato da un’amico, arrivando ad affinarli in cantina fino a tre anni; a volte si diletta con caprini freschi da capogiro.

La moglie Sabina è un’abilissima cuoca e prepara sempre dei pranzi o delle cene da far strabuzzare gli occhi e gridare vittoria allo stomaco! Ottime le sue pesche, in marmellata o sciroppate.

Questo il mondo di Podere Il Santo, questo il personaggio, un uomo integro ed integralista nelle sue scelte e nei suoi pensieri che egregiamente ci spiega nel video, che coglie il progredire del suo approcciarsi alla vita ed al mondo in un assolato pomeriggio di inizio agosto.