ARTIGIANI DEL VINO

30 Ottobre 2015

Terme di Caracalla – Roma

7/8 Novembre 2015

SO2 Distribuzione in collaborazione con l’Associazione ARTINCONNESSIONE  ed  Arkè vini naturali presentano un nuovo incontro dedicato al mondo dei vini naturali che si svolgerà nell’incantevole cornice dei Vivai storici Le Mura, situati nell’area archeologica delle Terme di Caracalla a Roma.

Aziende agricole italiane e francesi si riuniranno raccontando ai visitatori la loro passione e il loro lavoro con la vite in totale rispetto dei valori naturali del territorio di provenienza, evitando le sostanze chimiche in vigna ed in cantina.

Il 7 novembre inoltre dalle ore 12, ci sarà una conferenza che vedrà la presenza di Angiolino Maule, Presidente dell’associazione Vinnatur, la ES-COM Agenzia per l’Integrazione Europea e il Dottor Stefano Zaninotti (agronomo Vitenova), Francesco Giardina (Sinab- MIPAF) e Alba Pietromarchi (AIAB).

Tra le Aziende di Arkè troveremo: Natalino Del Prete, La Biancara di Angiolino Maule, Daniele Portinari, Il Cavallino di Sauro Maule, Il Moralizzatore, Casa Belfi, Borgatta, Erbaluna, Pacina, Santa maria, Cinque Campi, Feudo D’Ugni e Masseria Starnali, azienda campana che abbiamo appena inserito nel nostro catalogo.

Avremo un nostro tavolo dove faremo assaggiare tutte le nostre aziende francesi: Nathalie Gaubicher, Cyril Le Moing, Debout-Bertin, Cotes de la Moliere e Rouges Queues.
Non mancherà inoltre la possibilità di abbinare qualche buon piatto alla degustazione grazie al macellaio Roberto Liberati e Stefano Tesei.

12188686_10208315000221463_640182559_nNoi vi aspettiamo a Roma e per qualsiasi altra informazione potete visitare il sito:

http://so2-distribuzione.com/artigiani-del-vino/

 

12188055_924386014276556_2461703585651410190_o-2

 

 

 

 

 

Questo sará il titolo della nostra nuova video-rubrica.
Pubblicheremo i nostri video per mostrarvi direttamente chi ci mette le mani in prima persona e vi faremo sentire la voce di chi anima l’azienda.
È un progetto che da alcuni anni portiamo avanti e l’abbiamo chiamato appunto VOCI-MANI-TERRA : abbiamo intervistato per voi tutti i nostri produttori, durante le nostre visite alle loro cantine; si tratta di video home-made, se li volete chiamare così, fatti con semplicità e spesso direttamente in vigna, ma che parlano da sé e raccontano che cosa possono fare le mani dell’uomo sulla terra senza interferenze chimiche.
Accanto a questo abbiamo creato anche una serie di mini-video dove rivolgiamo ai nostri produttori (ma inseriremo anche altri personaggi) una domanda a bruciapelo:

“Che cos’è per te il vino naturale?”

Sentiremo in questo modo risposte molto istintive e personali, a volte divertenti!
Li metteremo online uno alla volta e saranno inseriti in un sezione a loro dedicata.

I primi video sono ormai datati ed hanno già avuto parecchie visualizzazioni sul nostro canale. Ora li abbiamo ammodernati con nuove grafiche e ve li riproponiamo.

A voi quindi la bella Nadia Verrua di Cascina Tavijn e l’altrettanto fascinoso Maurizio Donadi di Casa Belfi.

Ancora una volta STAY TUNED! Nuova settimana, nuovi video e tante novitá!
A presto!

 

 

 

Vini di Vignaioli 2015

23 Ottobre 2015

L’immancabile appuntamento dell’autunno: Vini di Vignaioli a Fornovo di Taro, Parma.

È ormai una consuetudine che dura dal 2002, finita la vendemmia e sistemato il vino a maturare in cantina, i produttori italiani e francesi si incontrano per una fiera che quest’anno viene proclamata al suon di :  “Uno per tutti e, tutti per uno” (A. Dumas) .

Sono due giorni di degustazioni di vini naturali, fatti dalle mani dell’uomo e dal suo intelletto senza utilizzo della chimica. Vini sinceri e diretti, così come lo è l’organizzatrice di questa fiera, Marie-Christine Marzani, donna dal carattere artistico e amante del vino naturale, di adozione italiana ma di origini parigine, dove gestiva un ristorante.

Il rapporto con il vino del vignaiolo è al pari di quello con un figlio, dice lei, lo si deve accompagnare in modo che non faccia scelte troppo “estreme”, ma lo si deve anche lasciar fare: lo scopo è quello di tutelare i vini naturali, lasciarli esprimere la loro personalità, che raccontino da dove provengono e quale stagione hanno vissuto. Non bisogna pretendere vini dal gusto perfetto, ma vini che abbiamo il Nostro gusto, sani e digeribili, la cui produzione non sia frutto della moda ma della natura.

 

 

 

 

I produttori di Arkè che troverete a Vini di Vignaioli: Il Cavallino, La Biancara, Casa Belfi, Camillo Donati, Cinque Campi, Franco Terpin, Ca’ del Vent, Cascina Tavijn, Pacina e Santa Maria.

 

Per maggiori informazioni visitate il sito www.vinidivignaioli.com.

 

179251_1639421943956_5150218_n

 

 

 

 

[:it] 

 

Trucco

 

 

 

 

 

Eccoci, siamo tornati con il trucco rifatto!

Finalmente on-line il nuovo sito: grafica rinfrescata, un’identità più chiara, come e dove acquistare i nostri vini, sia per gli operatori che per gli appassionati, nuovi video interviste ai produttori che pubblicheremo sul blog, il catalogo con tutti i nostri produttori scaricabile.

La novità di cui andiamo più fieri è la nuova sezione “didattica”, che vuole spiegare nel modo più semplice e sintetico possibile che cos’è un vino naturale e come è fatto: è una nostra personale visione, ovviamente “partigiana”, che avrà nei prossimi mesi anche degli approfondimenti, che non ha pretese di essere esaustiva né scientifica, aperta a critiche che possano migliorarla.

Il cambiamento maggiore è la decisione di chiudere l’e-commerce: non è la nostra attività principale e non lo facevamo bene, l’offerta era limitata ai nostri vignaioli e spesso non gli dedicavamo il tempo necessario.

Siamo distributori e spesso rischiavamo di andare in conflitto con i nostri stessi clienti, per cui avremmo ora un sito più ricco di contenuti, più presente ed appassionante: il blog racconterà dei nostri amati vignaioli, interverranno illustri e mitologici ospiti, ci farà viaggiare con le emozioni e la passione …

Stay tuned![:en]Eccoci, siamo tornati con il trucco rifatto!

Finalmente on-line il nuovo sito: grafica rinfrescata, un’identità più chiara, come e dove acquistare i nostri vini, sia per gli operatori che per gli appassionati, nuovi video interviste ai produttori che pubblicheremo sul blog, il catalogo con tutti i nostri produttori scaricabile.

La novità di cui andiamo più fieri è la nuova sezione “didattica”, che vuole spiegare nel modo più semplice e sintetico possibile che cos’è un vino naturale e come è fatto: è una nostra personale visione, ovviamente “partigiana”, che avrà nei prossimi mesi anche degli approfondimenti, che non ha pretese di essere esaustiva né scientifica, aperta a critiche che possano migliorarla.

Il cambiamento maggiore è la decisione di chiudere l’e-commerce: non è la nostra attività principale e non lo facevamo bene, l’offerta era limitata ai nostri vignaioli e spesso non gli dedicavamo il tempo necessario.

Siamo distributori e spesso rischiavamo di andare in conflitto con i nostri stessi clienti, per cui avremmo ora un sito più ricco di contenuti, più presente ed appassionante: il blog racconterà dei nostri amati vignaioli, interverranno illustri e mitologici ospiti, ci farà viaggiare con le emozioni e la passione …

Stay tuned![:]