Sassaia: una serata

23 Giugno 2016

 

Luogo: Ristorante Il Pesciolino

La cena con degustazione alla cieca di 8 vini de La Biancara

Antipasto il nostro cappon magro composto da stoccafisso mantecato alla vicentina, muscoli, vongole, gambero al vapore, verdure e salsa verde.

Il Primo: Tagliolini fatti in casa con seppia zucchine e il loro fiore.

Il Secondo: Ombrina al forno con verdure e pesto di olive taggiasche.

 

Ospiti: l’oste Ernesto del Bar la Pausa, Pier del Caffe’ Il Barbarossa, Romeo sommelier del Pesciolino, Marco della rosticceria Sartore e altri amici fans di Maule e di Arkè, in totale 8 persone.

Qui di seguito le colorite impressioni di un nostro collaboratore genovese, Christian:

 

la cosa che ha impressionato tutti è stata non aver trovato un solo campione “vecchio”, ma ancora tanta tensione e vitalità soprattutto in qualche annata.

Il filo conduttore siamo arrivati alla conclusione essere la ormai famosa mineralità, ma mi sa che qua c’è davvero.

Partenza…

2002 tutti l’abbiamo azzeccato, naso con tanta frutta, anche tropicale, bocca piena magari non lunghissimo ma incredibile comunque, che poi uno mica può pretedendere tutto!

2006 io l’ho azzeccato subito, l’avevo bevuto pochi giorni prima e vi dico solo “stile lambic”, fantastico, eterno.

2007 nota iniziale con una breve CO2 briosa ed intrigante, che sballo! Poi si ricompone, tanta polpa ma anche tanta freschezza. Bevibilità elevata.

2009 forse il più minerale, ed infatti accompagnava benissimo i piatti di pesce che contornavano la serata.

2010 più tranquillo e pacato, ci aspettavamo qualche difetto dovuto all’annata, ma non siamo riusciti ad individuarlo. Bello anche lui.

2011 forse il naso meno complesso, equilibrato in bocca.

Avevamo anche una bottiglia di Pico 99, tappo inzuppato, quindi un po’ la bottiglia sfortunata…peccato ma ci sta.

Meno male che il Sosan 13 con un filetto di ombrina ci ha rimesso apposto, 15 gradi … e non sentirli, che grinta!!

Per terminare dopo un meraviglioso sorbetto, brindisi con una lacrima di recioto 02, mamma mia c’era di tutto! TUTTI IMPAZZITI!

 

Gran bell’onore per noi, e bella serata per loro!

Qui qualche foto:

 

13401326_10209621890568006_1618143237_n

13396907_10209621890648008_2023032713_o

 

 

Grande serata in vista il prossimo 21 giugno Al Callianino, locale dei nostri cari amici Alberto e Ivana Mori, a Montecchia di Crosara, che hanno pensato a questo fantastico evento per festeggiare i loro due anni dall’apertura!

Si parte alle ore 19,00 con una danza di cibo, cocktail e vini: varie postazioni per 7 cuochi, un bar-man e noi di Arkè con i vini naturali.

  • Alberto Mori il boss de Il Callianino: noi lo abbiamo conosciuto mentre lavorava da I Tigli, bravo e ingegnoso, ottima ricerca della materia prima per piatti innovativi ma sempre con un occhio alla tradizione ed alla semplicità.
  • Nicola Dusi, uno dei migliori amici di Alberto, chef a Melbourne, lavora al Ristorante ChinChin che ha davvero dell’incredibile, basta dare uno sguardo al loro  sito internet per rendersene conto!
  • Il Mello, chef del Ristorante Sapori di Versi a Valeggio sul Mincio: la loro volontà cerca di esaudire l’idea di Cucina come Arte, dove tradizione, gusto e qualità si possono fondere assieme. Da provare.
  • Michael Silhavi è un giovane chef veronese, di origini francesi, che lavora al Ristorante Pontepietra di Verona: ha girato il mondo in cucine stellate e non. Londra, Budapest, Sardegna, Bangkok e New York sono luoghi che hanno influenzato il suo approccio alla cucina e agli ingredienti. Le esperienze più significative sono state al Ristorante Perbellini e a La Peca dove ha affinato tecnica e professionalità.
  • Alberto Basso del Ristorante 3Quarti, aperto a Grancona nel 2010 assieme ad un grande amico Stefano Leonardi che l’ha improvisamente lasciato nel 2015 stroncato da un’infarto. Ma nonostante tutto Alberto ha deciso di andare avanti in memoria dell’amico, bravo era prima ed ora anche di più, creando una cucina tra la territorialità e la creatività.
  • Nicola ed Andrea Olivieri, due fratelli che hanno ereditato nel sangue il gusto per la qualità: la loro famiglia è proprietaria della una famosa Pasticceria Olivieri 1882 ad Arzignano, dove non saprei davvero dire che cosa non sia magico nelle loro produzioni! Quest’autunno partiranno con un nuovo progetto, chiamato Elementary: gusti “semplici” ma grande ricerca. Qui avremmo la possibilità di assaggiare in anteprima qualche loro lievitato!
  • Martino Ghiotto ci delizierà con la sua più grande passione: la cottura alla brace. Titolare e chef del Ristorante Damaranto a Soave. Abbiamo già fame!!

I drink saranno creati dal Barman Andrea Giavoni del quale ho sentito dire che “ fa i cocktail come uno chef cucina”…Libidine allora!

Noi porteremo questi vini:

  • Prosecco Colfondo 2015, Casa Belfi
  • Quinto Quarto Ribolla 2014, Franco Terpin
  • Ca’ Lombarda 2014, Sauro Maule, il Cavallino
  • Lambrusco 2014, Cinque Campi
  • Recioto 2003, La Biancara

 

Sarà una serata dove ne vedremo delle belle!  21 Giugno primo giorno d’estate, e quindi ci aspettiamo anche quella!

DJ set by Misquared.

 

Stay Tuned!  Serata Happy in vista!

 

Per info e prenotazioni telefonare al 045.6175906

calianino


L’estate richiama ancora di più la voglia di viaggiare e noi siamo pronti a un nuovo viaggio per raccontarvi e degustare assieme i nostri vini naturali: pronti per (di nuovo!) Genova città che si affaccia sul mare, porto attivo e perspicace del mondo dei vini naturali, grande passione e voglia di sperimentare, per noi è sempre soddisfazione collaborare con questa città.

Abbiamo organizzato il Barbarossa Natural Wine Festival, giovedì 16 giugno dalle ore 17.00, con questi vignaioli presenti:

  • La Biancara di Angiolino Maule
  • Casa Belfi di Maurizio Donadi
  • Cinque Campi di Vanni Nizzoli
  • La Berchialla di Olek Bondonio
  • Cascina Tavjin di Nadia Verrua
  • Pacina di Maria, Stefano e Giovanna Tiezzi Borsa

 

Una nuova occasione da condividere, dove con una card di degustazione  al costo di 15 euro ognuno potrà accedere alla serata, con la possibilità di assaggiare due vini per ogni produttore.

Vi lasciamo i dettagli qui nel nostro splendido volantino a tema “pirata Barbarossa”!

 

barbaredred2

Stay Tuned!