Risponde l’enologo!

27 Marzo 2021

Nuova mini-serie di dirette Facebook che va a coinvolgere un nostro produttore, Maurizio Donadi di Casa Belfi e la sua figura di enologo.

Risponde l’enologo!

Ci spiegherà come viene fatto un vino in modo naturale, dalla raccolta delle uve fino all’imbottigliamento nella prima puntata, per poi andare nelle due puntante successive ad indagare quelli che sono ancora oggi dei difetti che a volte si possono riscontrare nei vini naturali: ossidazioni, volatili alte, riduzioni, brett, filante, ecc.

Come viene fatto e perché è più salubre, tipico e gustoso rispetto ad un vino più “enologico”.

Perché è più rischioso da produrre e come possono capitare questi difetti che rovinano le peculiarità di un vino.

Maurizio ha studiato e ha praticato la professione di enologo per diversi anni, anche se la sua grande passione è la vigna.

I suoi studi gli hanno permesso di uscire sempre con i vini di Casa Belfi in modo del tutto naturale, fin dalle prime annate infatti non ha mai o quasi mai utilizzato la solforosa in fase di vinificazione, tutte le fermentazioni e le rifermentazioni fatte in maniera spontanea e ovviamente senza nessuna filtrazione o chiarifica.

Parliamo del 2012, quando nessuno o quasi nella sua zona lo faceva; negli anni ha avuto anche lui qualcuno di questi problemini, ma in genere ha sempre fatto vini corretti ed eleganti, aderenti alle tipicità del suo territorio e dei suoi vitigni.

Le dirette, che poi resteranno consultabili e che metteremo nel nostro sito, avranno questo programma:

Prima puntata: come si fa un vino naturale? – Giovedì 1 Aprile ore 18

–         Raccolta delle uve

–         Pressatura

–         Fermentazione: il pied de cuve e parametri da tenere in considerazione (pulizia del mosto, temperatura e dati chimici)

–         Travasi e ossigenazione

–         Affinamento e uso di diversi contenitori (inox, legno, anfora, cemento)

–         Imbottigliamento e stabilità tartarica, proteica e microbiologica

–         Conservazione ed evoluzione negli anni

Seconda puntata: Quando non tutto va come vorresti che andasse (incidenti di percorso) – Giovedì 15 Aprile ore 18

–        Fermentazioni stentate

–         Uso della solforosa

–         Ossidazione / Riduzione

–         Acidità volatile

–         Residui zuccherini e rifermentazioni in bottiglia

–         Troppi fondi o filamenti

Terza puntanta: i difetti del vino e perché accadono – approfondimento – Giovedì 22 Aprile

–         Alterazioni microbiologiche

–         Brett

–         Sourie o mousiness

–         Acetaldeide

–         Filante/amaro/girato/oleoso

–         Ammine biogene

Vi aspettiamo numerosi ed ovviamente saranno ben accette le vostre domande, dubbi o approfondimenti!

Panorama in Rufina, Frascole

Siamo a Dicomano, provincia di Firenze nel cuore della Toscana, dove termina la valle del Mugello ed inizia la Valdisieve, alla confluenza tra il torrente Comano e la Sieve, in un luogo pieno di verde e calma, in collina a circa 400 mt dove si trova l’azienda agricola Frascole.

Frascole è a conduzione familiare dal 1992 dalla famiglia Lippi e Santoni, quali possiedono 15 ettari tra vigneto ed oliveti, interamente a regime biologico sia per i vini che per l’olio dal 1999, lavorati nella massima attenzione e preservazione naturale del luogo.

Un piccolo borgo medioevale, una gemma grezza che ospita la cantina e chi fa loro visita con bellezza e quiete, e si può anche trovare un agriturismo per potere godere a pieno della Toscana. La valle del Rufina si distingue per caratteristiche e freschezze dove i vigneti sono piantati in collina alta, con terreni che presentano substrati arenacei, calcarei e marnosi, con presenza di sabbia e ciottolami.

I loro vini in gamma sono:

Le uve coltivare son prettamente a bacca rossa con Sangiovese in primo posto, seguito poi da Cannaiolo e Colorino, poi gli internazionali di prestigio come Pinot Nero e Merlot.

Le uve a bacca bianca che in passato erano motivo di vanto, e di consumo personale con il Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca.

Ci abbiamo messo molto impegno nella selezione di questa azienda e siamo orgogliosi di questa nuova collaborazione, la Toscana è una zona davvero speciale che, da sempre, ci entusiasma molto!

È iniziato giovedi 12 marzo ( link della prima puntata!) alle ore 10.00, sul nostro profilo Facebook, il ciclo di incontri “Sorsi Letterari” con Lorella Reale e Gianpaolo Giacobbo.

Si tratta di una serie di dialoghi, è proprio il caso di dirlo, a libro aperto, che i due amici di Arkè avranno attorno al mondo del vino.
Di fatto il vino diventa quasi il mezzo per poter veicolare considerazioni e pensieri. Lorella abbinerà ad uno dei vini di cui si parlerà, un libro, le cui pagine abbiano un’assonanza con un vino o con una vignaiola o vignaiolo. In linea di massima gli incontri saranno quattro, con tematiche diverse.

– Il primo riguarderà i luoghi comuni del vino naturale
– Il secondo Assaggiare e degustare un vino naturale
– Il terzo  i vini naturali raccontano altro
– Il quarto Energia e Energie del vino naturale

Scopriremo come, al di la delle correnti di pensiero, quel liquido, attorno al quale discutiamo con tanta passione, è sempre e semplicemente vino.
Le trasmissioni rimarranno sul profilo Facebook di Arkè e saranno disponibili per sempre, basterà collegarsi ai nostri social, mettere like e seguirci per questo evento e per essere sempre informati per quello futuri.

Gianpaolo e Lorella, estate 2020