La nuova programmazione dalla metà di Maggio alla fine di Giugno che abbiamo pensato per voi è qui!

Il Cavatappi viola di Arkè è una serie che ci sta appassionando davvero molto, ogni settimana organizziamo alcune chiaccherate Live con i nostri vignaioli ed osti in diretta su Facebook.

Successivamente registriamo un mini-video per IGTV di Instagram relativo alle bottiglie che abbiamo assaggiato in modo da creare contenuti interessanti e di “memoria”, dove parliamo di alcune etichette della nostra selezione di vini.

Le nostre sono sempre impressioni dinamiche e rock, senza diventare troppo impostati (e noiosi) come una degustazione “da sommelier classica”, ma piuttosto ricca di dettagli sensoriali e personali, dettati dalle nostre esperienze maturate direttamente durante le visite alle cantine dei nostri produttori, nei diversi terroir di provenienza.

Ascoltiamo e parliamo di musica nei live e ci divertiamo a creare collegamenti con un gruppo o un brano ad un vignaiolo…ne son uscite delle belle! Ormai lo sapete bene quanto sia importante e fondamentale per noi di Arké la musica!

Ma ora ecco il vero scopo di questo post, la programmazione delle dirette che vi ricordiamo sono nella piattaforma Facebook e saranno visibili anche successivamente per chi non potesse collegarsi in diretta con noi:

Vi aspettiamo !

Buona ripresa a tutti!

#walkonthewineside

#il cavatappivioladiarkè

SLOW WINE 2020

11 Ottobre 2019

Domani 12 ottobre saremo presenti per una delle premiazioni più ricche dell’anno: Slow Wine.

Per chi non sapesse ( credo oramai ben pochi) che cosa sia Slow Wine, è una branchia della grande famiglia Slow Food, la quale si presenta in questo modo:

” Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.”

Uno dei maggiori impegni per Slow Wine è la creazione di una guida annuale, dove vengono raccontate tutte le realtà di quel mondo vinicolo che mira a produrre con coscienza ed in modo diverso ma autentico, fuori dalla catena del mercato puramente commerciale e il più rispettoso e con idee produttive il più naturali possibili, a seconda della realtà di provenienza.

Quest’anno la location per la presentazione della guida sarà in Toscana, a Montecatini e, anche alcuni dei nostri produttori della selezione Arkè, sono stati premiati, ecco chi:

L’evento di domani presenterà ufficialmente le premiazioni e a seguire ci sarà una degustazione che vedrà la partecipazione di 624 cantine, con oltre 1.000 vini : chi altro vi offre una degustazione così? Pazzesco.

Orgogliosi di poter far parte di un’esperienza cosí bella e ricca, vi invitiamo a dare un’occhiata a questa guida, che quest’anno vanta la sua decima edizione e sempre di più si fa distinguere per il rigore nel segnalare e premiare esclusivamente vini e cantine che lavorano per la vigna e la terra  con un’occhio di riguardo ai concetti di sostenibilità produttiva. 

In altre parole, Slow Wine rimane tutt’oggi, un buon punto di riferimento degli appassionati di vino, di una categoria ben definita.

Jacopo e il suo team di Podere San Biagio
Camillo Donati
Dora Forsoni di Sanguineto