Eccoci qua pronti per la seconda programmazione della nostra fresca e nuova rubrica di Arkè Il Cavatappi Viola!

Con ritmo incalzante teniamo le dirette con i nostri amici Vignaioli e Osti per parlare ovviamente di vino e bottiglie ma anche di vita ed esperienze! questa settimana abbiamo già fatto un paio di dirette ma, se ve le siete perse trovate un video connesso sul nostro canale IGTV.

Per il prossimo mese ecco qui come si procede con i nostri appuntamenti:

Nei nostri video apriamo sempre una bottiglia ” al volo” della nostra selezione e ne chiacchieriamo con voi, raccontando le aziende, i sapori e le sensazioni e magari arricchendo con piccoli dettagli vissuti durante le nostre visite (ah! quando ci mancano! ) vi daremo la nostra impressione personale e le note degustative principali: non sarà un’impostazione troppo classica, ma sempre rockeggiante e dinamica, esattamente come anima lo spirito di noi di Arkè ! Ascolteremo musica assieme a voi, e ad ogni etichetta abbineremo un brano o un gruppo musicale, come sapete è una componente fondamentale per noi, la musica!

Che dire?

  • 14 Aprile diretta alle ore 18.00 con Sauro Maule ( trovate il video su IGTV)
  • 16 Aprile diretta alle ore 16.00 con Simone Fanton, Oste a Vicenza, Presidente del gruppo SaperBere ( online la diretta )
  • 18 Aprile diretta alle ore 18.00 con Angiolino ed Alessandro Maule de La Biancara.
  • 21 Aprile diretta alle ore 18.00 con Brunnhilde Claux di Domaine de Courbissac, ( si in italiano, tranquilli 🙂 )
  • 24 Aprile diretta alle ore 18.00 con Rosy e Christoph Unterhofer di reyter
  • 28 Aprile diretta alle ore 18.00 con un nostro amico Oste di Venezia, Diego Carraro
  • 01 Maggio diretta alle ore 18.00 con Lorella Reale di Cantina Riccardi-Reale
  • 05 Maggio diretta alle ore 18.00 con Pacina
  • 08 Maggio diretta alle ore 18.00 con Saccomani
  • 12 Maggio diretta alle ore 18.00 con Enrico Murru, un amico Oste di Røst, a Milano, (si definisce anche Il cacciatore di vini )
  • 15 Maggio diretta alle ore 18.00 dal sud del nostro stivale con Daniela e Giampiero di Masseria Perugini

Walk On The Wine Side Always!

CHE COSA APRIRÀ IL CAVATAPPI VIOLA DI ARKÈ??

Vinicoli 2018: Genova

26 Marzo 2018

Lungo i vicoli della bella Genova, sette locali del buon bere naturale, accoglieranno voi e i vini naturali raccontanti in prima persona da chi, il vino lo fa, per vivere un’esperienza degustativa alternativa, passaggiando lunga la città.

Ingredienti semplici ma ben riusciti per Vinicoli, terza edizione di una manifestazione intinerante che come ben sappiamo è davvero imperdibile. Appuntamento per domenica 22 aprile 2018 dalle ore 12 fino alle ore 19.

Troverete man mano i nostri produttori presenti nei vari locali a raccontarvi i loro vini e il lavoro che si svolge in vigna e saranno:

Partecipare è facilissimo: basta acquistare la card ( disponibili e acquistabili nei locali aderenti all’iniziativa, prima o il giorno stesso della manifestazione) al prezzo di 25 euro, che comprende degustazione, calice con tracolla e la mappa per seguire il percorso. Come una vera caccia al tesoro!

 

***Dove trovare la tessera***

– La Forchetta Curiosa in piazza Negri
http://www.laforchettacuriosa.com/

– Officina 34 in Via di Ravecca
http://www.officina34.it/

Caffè Il Barbarossa in Piano San Andrea

– Machegotti in Piazza Matteotti
https://www.facebook.com/machegotti

– Meridiana in Piazza della Meridiana
https://www.facebook.com/meridianagenova/

– Kowalski in Via dei Gustiniani
http://www.ristorantekowalski.it/

– Ai Troeggi in Via Chiabrera
http://www.aitroeggi.it/

 

Vi Apettiamo!

Anche Elvis beve vini naturali!

facce da vinicoli della scorsa edizione 2017 !

Ecco un nuovo appuntamento con la nostra rubrica di Voci-Mani-Terra e questa volta abbiamo intervistato un giovane viticoltore dei Colli Berici, in provincia di Vicenza.

Sauro, dopo aver portato avanti l’esperienza lavorativa del padre Lino a Pavia dove allevavano bovini, ritorna nelle sue zone e rimodernizza la vecchia tenuta di famiglia, a San Germano dei Berici e grazie alla sua passione e all’amicizia con Angiolino Maule, inizia la sua avventura nel mondo del vino.

Fin da subito non ha dubbi sul metodo corretto da utilizzare in vigna e in cantina, crede nella possibilita’per il mondo di utilizzare meno chimica possibile per aver prodotti il piu’possibile naturali e che rispettino il territorio da cui provengono.

Sauro produce 3 tipologie di vini differenti :

-Bianco Granselva con uve Garganega (40%), Sauvignon (20%), Durella (20%) e Pinot Grigio (20%), solo acciaio.

-Ca’ Lombarda con uve Merlot (55%) e Cabernet Sauvignon (45%). Acciaio

-Pri con 100% garganega di selezione.Acciaio.

Non ci dilunghiamo in ulteriori descrizioni e vi lasciamo al video, girato nei suoi vigneti

Buona visione!

franco e sauro

Non manca anche il mini-video con la sua personale risposta a “Cos’e’ per te il vino naturale?”