Una delle nostre collaboratrici e appassionate Emanuela Sanavio ha visitato l’azienda Podere San Biagio durante il periodo delle vendemmia e ci ha regalato questo piccolo racconto che vogliamo condividere con voi:

Jacopo Fiore cresce a Controguerra, paesello romantico con i suoi saliscendi fatte di vigne e colline tra le Marche e l’Adriatico, dove il panorama si apre ai piedi del Gran Sasso, i monti Sibillini e le montagne Gemelle accanto, ” il mare è a due passi, in 20 minuti di auto puoi fare un bagno tra le onde”, dice.

Fin da piccolo respira la terra e sebbene in gioventù abbia girato l’Italia impegnato con la musica e l’arte dei tattoo, alla fine l’amore e il rispetto per questi luoghi hanno avuto la meglio, riportandolo letteralmente alle radici con l’idea di mettersi a fare del buon vino.

Jacopo Fiore

Antonietta e Pietro, madre e padre di Jacopo, iniziano negli ormai lontani anni 80 a muoversi nell’agricoltura biologica, un mondo allora senza regole, con la produzione di cereali autoctoni. Nel 1994 dal recupero di un casale del 1800 nasce l’agriturismo e nel 2000, quando Jacopo ritorna a casa, iniziano i lavori che daranno origine alla cantina.

Lungo i fianchi delle colline, attorno al podere, crescono Malvasia, Passerina, Pecorino, Trebbiano, Montepulciano e poco Cabernet. La vigna è davvero molto bella ma è osservandola dal laghetto rivolto alla cantina che assume un’aria poeticamente selvaggia. Ed è proprio qui che si può percepire un ecosistema unico con il suo respiro solenne.

Jacopo sa come muoversi senza che passi un istante in cui il suo pensiero non sia rivolto al vino, alla cantina o alla vendemmia per capire quando sia il momento perfetto per raccogliere. Pietro, il padre invece è il saggio mentore, consapevole del fatto che quando parte la fermentazione anche suo figlio ha bisogno di ossigenarsi, per poter dare il meglio di sè in qualità di “artista vignaiolo” perchè è questo che fanno i vignaioli, creano capolavori da ciò che la natura dona.

la vigna
il laghetto
i morbidi fianchi delle colline attorno
gli uccellini che nidificano in vigna
grappolo rosa

I loro vini sono speciali e voglio raccontarveli in chiave diversa, perchè i vini quando vengono bevuti dove nascono regalano sempre emozioni più intense o semplicemente “diverse”:

Migrante è il pecorino sbarazzino in grado di comportarsi bene a tavola con tutti, proprio come Briscola e Tresette, un cerasuolo d’Abruzzo che non mente e gioca a carte scoperte regalando freschezza e acidità.

Cafone è il Montepulciano d’ Abruzzo che “cà fune” ti lega a sé, un vino che non si scorda per freschezza e bevibilità, con i suoi pochi giorni di macerazione in acciaio che esaltano tutte le peculiarità del vitigno.

E infine c’è la Sgarzella, passerina frizzante e di pronta beva, fatta rifermentare in bottiglia con il mosto. Una bottiglia che sa dissetare con leggerezza.

Impossibile infine non citare Antonietta, caposaldo del Podere, donna di riferimento e voce autorevole, dalla cucina alla cantina. Figura dolce e rispettosa, è lei il vero cuore pulsante dell’azienda. Anche perché senza i suoi buonissimi piatti dai sapori vigorosi sarebbe molto più difficile per gli uomini alzarsi e andare a sgobbare in vigna per quello che, è un prodotto che racconta lo spirito di una famiglia, e che lo continuerà a fare, tessendo nuovi intrecci e nuove storie.

Emanuela

Nuova collaborazione in vista!

Finalmente ritorna nella selezione Arkè, il nostro amato Abruzzo, piccola gemma d’Italia, in una zona pressoché incontaminata, da dove nascono vini incredibili.

Podere San Biagio si trova a Controguerra, un piccolo borgo collinare al confine con le Marche: qui l’influenza del mare si scontra con la rigidità delle correnti dei Monti Gemelli e del Gran Sasso bilanciandosi e generando la condizione ideale per una lenta maturazione dei profumi e un equilibrio perfetto tra zuccheri e acidità. Il suolo argilloso – calcareo completa il quandro e rende frutta ottima per vini di alta qualità, dove la spiccata componente minerale genera magie in connubio tra profumi primordiali selvatici e naturali.

L’azienda, tutta a conduzione familiare, inizia nel 1980 e abbraccia fin da subito il concetto di produzione biologica: inizialmente si producono cereali da varietà antiche (solina, farro,saragolla) ma poi si passa alla sperimentazione di altri mondi: olio e vino e anche agriturismo, grazie alla ristrutturazione di un vecchio casolare di fine ‘800. 
Negli ultimi anni, la famiglia Fiore si è dedicata intensamente alla ricerca di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, attraverso il metodo di coltivazione biologico e con l’integrazione di alcune pratiche biodinamiche al fine di costruire un habitat ideale e sinergico all’agricoltura, che altro non è che interazione tra uomo e ambiente.

Jacopo Fiore è il figlio trentenne che dopo alcuni viaggi in giro per il mondo, torna in azienda nel 2014 e dà un’energica spinta al rinnovamento, in tutte le direttive aziendali: in vigna, durante le vendemmie e le vinificazioni, per un approccio sempre più rispettoso dell’uva e del terreno di provenienza. Il vino diventa mano a mano sempre piú una sua creazione, cambiano anche le etichette ( frutto della collaborazione con la sua compagna che di mestiere fa la tatuatrice) e cosa molto interessante, anche i nomi dei vini; vi riportiamo che cosa ci ha raccontato Jacopo:

” Il CAFONE è Montepulciano d’Abruzzo, vino rosso famoso ed imponente reso piú fresco e bevibile grazie al mio intervento con meno macerazione e solo uso dell’acciaio; cafone non vuol dire maleducato come molti pensano, ma prende origine dal napulitano (lingua parlata nel regno delle 2 sicilie prima dell’unità d’italia) e etimologicamente deriva da CA’ FUNE ( e cioè con la fune, con la corda): quando ci fu l’abbandono delle campagne per le città, i contadini, i quali avevano molti figli, spaventati dall’immensità di quei vialoni e di quelle piazze, usavano legare i figli con la corda a mò di guinzaglio per evitare che si perdessero. I borghesi-cittadini che li vedevano legati a quel modo, li disprezzavano e deridevano ed erano soliti commentare: “sono arrivati quelli CA’ FUNE ( con la fune)”.Da qui il nome CAFONE.

Bellissima la prefazione di Ignazio Silone nel romanzo FONTAMARA: “Io so bene che il nome di cafone, nel linguaggio corrente del mio paese, sia della campagna che della città, è ora termine di offesa e di dileggio; ma io l’adopero in questo libro nella certezza che quando nel mio paese il dolore non sarà più vergogna, esso diventerà nome di rispetto, e forse anche di onore.

MIGRANTE Pecorino in purezza dai colli aprutini, un vino dalla grandissima beva. Il pecorino non è un vitigno originario delle nostre zone, ma piuttosto è un vitigno originario di Arquata del Tronto, paese purtroppo completamente distrutto dal terremoto di Amatrice e, si trova sui monti sibillini al confine tra Marche e Abruzzo. Ma come è arrivato sino a noi? semplice! con i pastori, da cui nasce anche il nome: i pastori che spostavano le greggi dalla montagna al mare con l’arrivo dell’autunno. Queste piccole “migrazioni” chiamate transumanze, hanno permesso la nascita di piccoli centri abitati, attività commerciali, oltre alla diffusione stessa del pecorino. L’Abruzzo è una regione fondata sulla transumanza e questo vino ne è l’esempio più significativo.


BRISCOLA E TRESSETTE
ovvero Cerasuolo d’Abruzzo fatto da uve di Montepulciano, lasciate poche ore in contatto con la buccia, vino con una grandissima beva ma per nulla banale e scontato. Un rosato da sempre bevuto in Abruzzo, emblema delle osterie dove si passavano le giornate a giocare a carte, a briscola e a tressette per l’appunto. Io adoro giocare ancora a carte,e da bambino,mio nonno mi portava spesso con lui al bar o al circoletto e io,seppur piccino guardavo e imparavo. Questo vino è dedicato a lui.

SGARZELLA una bolla fatta da uve Passerina fatta rifermentare in bottiglia con il mosto della propria annata, senza filtrazione o aggiunte. Il nome deriva da una sottozona della contrada dove vivo, esattamente ci sono le vigne di passerina. Anni fá quella zona era famosa per una fonte d’acqua fresca, la fonte di Sgarzella, dove ci si fermava per far abbeverare gli animali ma non solo, ma ad oggi purtroppo, perduta. Mi piace pensare di aver ridato vita a questa magica fonte almeno con i ricordi creando un vino fresco e dissetante, e al contempo amaliante come una sirena”

Dalla loro produzione ci sono anche altri vini: un bianco fatto fermentare in anfora, da uve Trebbiano e Malvasia, Lucignolo, e un vino rosso più importante, Idillio un Montepulciano DOCG da vigne vecchie.

Azienda a stampo giovanile, fresca e intrigante, e molto rock’n’roll come piace a noi!

Benvenuta Azienda Agricola Podere San Biagio!!

ARKè WINE DAY

21 Maggio 2019

Siamo pronti per il tanto atteso Arké Wine Day di Lunedì 10 giugno 2019

Dove: presso Azienda A La Biancara, via Monte Sorio 8, 36054 Montebello Vicentino

Questo incontro è pensato per essere un momento di incontro tra specialisti del settore, un workshop dove il concept è tutto sul mondo Arkè, vignaioli e vini e dintorni. Versione pura onesta e punk-rock, come di consueto.

Il programma della giornata è così pensato:

Ore 10,30 – 12,30 – Riunione Agenti Arkè

Discuteremo di come sono andati i primi mesi dell’anno, con previsioni ed obbiettivi per anno 2019, le novità del listino attuali e prossime, le strategie e la programmazione per il prossimo autunno che ci vedranno felicemente cooperanti con affiancamenti, degustazioni ( come la nostra famosa “Mosca Cieca”) e le serate nelle rispettive province con i propri responsabili di zona.

Saremo attivi con una degustazione guidata grazie ad i nostri vignaioli Nadir Cunéaz (Valle d’Aosta) e Jacopo Fiore di Podere San Biagio (Abruzzo), le new entry 2019.

Nadir di La Cantina di Cuneaz
Jacopo di Podere San Biagio

Presente anche Angiolino Maule, che sarà felice e disponibile nel portarci direttamente nel cuore operativo dell’azienda: in vigna! con una piccola lezione sulla viticoltura naturale, raccontando che cosa significa fertilità dei suoli, e lavorare in modo naturale la propria uva, oltre ai progetti futuri dell’associazione VinNatur, di cui è Presidente.

Ore 12,30 – 13,30 – Pausa pranzo.

Ore 14 – 19 – Degustazione di tutte le etichette della selezione Arkè. Saranno presenti moltissimi dei nostri vignaioli, a disposizione per voi, per poter raccontarvi e degustare assieme i vini.

Ore 19 – fine dei lavori, spazio ad un po’ di relax e musica.

Ore 20 – Cena

Tutto il food sarà curato da noi con semplici prelibatezze dall’orto e dallo Chef Alberto Mori de Il Callianino.

Per info: arke@vininaturali.it

Questo evento è riservato per operatori del settore.