ATTENZIONE! PER CAUSE DI PRECAUZIONE SANITARIA QUESTA EVENTO È STATO RINVIATO!!! NUOVA DATA A BREVE!

Un’incontro per circa 40 produttori di vino proveniente da tutta Italie e Europa, con un dettaglio in comune: i vini selvaggi.

E perché “selvaggi”?

Sono “Vini Selvaggi” perché amano vivere in libertà e non essere condizionati dalle convenzioni. 

Siamo certi ormai che, molti di voi sappiano di che cosa stiamo parlando, lo raccontiamo sempre, e ora ribadiamo il concetto: il vino può essere salubre oltre che buono, ma è un fatto obbligato per la selezione di Arkè, dove il significato del “può” non esiste più, e regna sovrano il verbo ” deve”.

I vini del nostro catalogo e i vini presenti a questa manifestazione non prevedono interventi chimici in vigna o in cantina, aggiustatine e modifiche con polverine, filtri o altro che spesso sono consentiti dalla legge enologica, ma che modificano i gusti, i territori di provenienza e danneggiano alla salute.

Il vino non è una necessita nella nostra dieta, bensí un piacere. E perchè un piacere dovrebbe nuocere alla nostra salute? perchè dovremmo oscurare i nostri palati con sapori ” finti” corretti e abbelliti? a che scopo finale?

Ecco allora un nuovo evento a cui potete partecipare, per conoscere ancora una volta da vicino i produttori che parteciperanno a Vini Selvaggi sarà a Roma Domenica 22 Marzo, dalle ore 11.00 alle ore 19.00 presso il Radisson Blu es. Hotel, a pochi passi dalla stazione Termini , e saranno presenti i seguenti produttori dalla selezione Arkè:

Dal loro manifesto ne estrapoliamo una parte :

“…Territori e produttori diversi con una peculiarità che li accomuna e li caratterizza tutti: la tecnica di vinificazione naturale che permette al territorio di esprimersi senza alcun filtro o mistificazione. 

Tutti i vini presentati in degustazione, infatti, non prevedono alcuna aggiunta di prodotti enologici – pur consentiti per legge – atti a modificare e correggere il vino. Il ricorso all’utilizzo di solfiti è evitato dalla maggioranza dei produttori o, al massimo, utilizzato in quantità trascurabili. 

Il lavoro di ideazione e progettazione dell’evento nasce dalla volontà di Lorenzo Macinanti – uno degli ideatori di Vini Selvaggi – di mettere insieme produttori provenienti da territori spesso sottovalutati e poco conosciuti al grande pubblico, perché per lui «il vino significa aggregazione e valorizzazione della diversità». La sua fonte di  ispirazione sono le numerose fiere e degustazioni nelle diverse città europee che hanno come scopo la divulgazione e soprattutto la diffusione della conoscenza tra i più giovani che non solo sono appassionati, ma rappresentano i nuovi e più curiosi consumatori.

Frank Head Testa, musicista e produttore di vino naturale in Spagna e altro autore di Vini Selvaggi, sostiene con fermezza che il vino può essere davvero fatto senza dover scendere a compromessi ed essere incredibilmente buono: «perché non siamo noi che accompagniamo il vino, bensì è lui a portarci per mano: la natura ha sempre ragione».

Per tutte queste ragioni e per l’idea di un evento così poco convenzionale, Giulia Arimattei, responsabile comunicazione visiva del progetto Vini Selvaggi, ha voluto che il loro modo di comunicare fosse contemporaneo, il più possibile coinvolgente per un nuovo pubblico di curiosi ed a tratti irriverente, in linea con la loro filosofia. Sostiene, infatti, che «all’estero il vino naturale è materia in grado di incuriosire nuovi consumatori, la comunicazione è al passo con i tempi ed aiuta ad identificare meglio l’estro del produttore, lasciando così in secondo piano le denominazioni dei territori che oggi hanno sempre meno valore e significato in relazione alla qualità del prodotto»….”

Ci saranno anche momenti dedicati all’approfondimento e ai dettagli e noi
saremo presenti anche con l’Azienda Agricola La Biancara per una masterclass con una verticale di Pico con 6 diverse annate

  • 2006
  • 2008
  • 2010
  • 2013
  • 2015
  • 2017

Il Pico è il bianco più importante dell’azienda, pura Garganega, selezionata nelle colline piu’ alte e vocate di Gambellara, inizia la sua fermentazione spontaneamente. L’affinamento avviene in grandi botti da 15 hl per 12 mesi. Viene imbottigliato senza filtrazione e solfiti aggiunti. Nelle annate migliori viene anche proposto nella versione “separata” dei tre cru, ossia Monte di Mezzo, Faldeo e Taibane. Un bianco dalle enormi caratteristiche e altissima godibilità.

Vi aspettiamo a Roma!

WHAT COMES AFTER?

3 Dicembre 2019

La presentazione ufficiale del nostro CATALOGO 2020!

QUANDO: Lunedì 10 Febbraio

DOVE: Roma, presso la sede di Sviluppo Horeca Factory, via A. Pacinotti 63

COME:

Ore 10 – 10,30 Accoglienza e registrazione

Dalle ore 10,30 fino alle 13. Convegno con: 

  • Gianpaolo Giacobbo  (wine writer, docente, consulente) che assumerà il ruolo di moderatore.

… COSA VIENE DOPO?

Ecco che cosa ci siamo chiesti:

“Non di solo vino vive l’uomo. Pensiamo che il vino sia la conseguenza di un modo di essere e di vivere. Sentiamo l’esigenza di comunicare il pensiero, i sogni e a volte le incertezze di donne e uomini che ogni giorno si impegnano per dare valore alla propria terra. Persone che combattono per dare dignità al lavoro del vignaiolo che è parte dell’essere umano. 

Il nostro nuovo Catalogo nasce con un interrogativo su ciò che siamo stati e su ciò che saremo, che vuole però anche rappresentare un “fare”.

Ci riteniamo portavoce di un movimento che agisce con convinzione da decenni e che porta con sé anche l’idea di pensare ad un futuro. Non quindi vini del passato, ma ispirati ad esso, vini che possano raccontare il futuro. 

Nel Catalogo 2020 troverete le i volti e i vini dei vignaioli, i pensieri dei racconta storie, degli osti e di noi commerciali che rappresentano il futuro come lo sogniamo.”

  • Dalle ore 14 degustazione guidata di 30 vini, suddivisi su tre banchi d’assaggio.

SOLO PER OPERATORI DEL SETTORE E SOLO SU INVITO (da parte dei nostri agenti).

MASSIMO UNA PERSONA PER LOCALE. 

80 POSTI DISPONIBILI.

CONFERMARE LA PRESENZA CON I NOMINATIVI DEI PARTECIPANTI VIA MAIL A: arke@vininaturali.it

VINNATUR ROMA 2019

8 Febbraio 2019

 

 

Prontissimi con gli anticipi della (finalmente!) ormai prossima primavera, iniziano gli incontri con i nostri cari vignaioli!

Vinnatur Roma il 23 e 24 febbraio 2019 ospiterà 90 produttori di vino naturale tra Italia, Francia e Slovenia.

 

Per noi una fiera importante, che darà la possibilità di avere in degustazione ben i vini di ben 18 vignaioli:

Quattro aziende francesi, saranno presenti Isabelle e Jean di Rouges Queues, le altre aziende le presenteremo personalmente:

14 vignaioli italiani:

 

 

Appuntamento a Officine Farneto, dove VinNatur ha organizzato durante i due giorni anche due importanti convegni.

La sostenibilità ambientale alla base della viticoltura del futuro. Sabato 23 febbraio alle ore 16.00

Si parlerà di sostenibilità ambientale, che è sempre più oggetto di discussione nel mondo del vino, di come ridurre l’impatto sull’ambiente e sull’uomo per ricordare a tutti che produrre vino naturale non è solo un fatto di moda ma è una scelta di vita e di etica personale!

 

Tutto diviene importante quando si parla di rispetto per la natura e per la nostra salute come ad esempio il numero di passaggi con trattori e ridurre o eliminare lo zolfo ed il rame dalla viticoltura, durante il convegno parleranno

  • Ruggero Mazzilli, agronomo piemontese, specializzato in viticoltura, che fin dagli anni ottanta si è impegnato per diffondere la cultura del biologico, fondatore nel 2007 della Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile.

 

 

 

  • dottoressa Patrizia Gentilini, oncologo ed ematologo, membro di Isde Italia – Associazione Italiana Medici per l’Ambiente – impegnata da oltre quindici anni a promuovere la riduzione dell’esposizione delle popolazioni alle sostanze tossiche e cancerogene.

 

  • Angiolino Maule, presidente associazione VinNatur e produttore di vino veneto.

 

 

 

 

 

Sandro Sangiorgi. I vini inconsueti. Domenica 24 febbraio, ore 14.00.

Il carismatico giornalista e scrittore romano condurrà una degustazione di “vini inconsueti.” Riservata ad un massimo di 40 persone, il prezzo è 30€ e include l’ingresso all’evento.

 

 

 

Sarà certamente un tasting interessante ed interattivo e Angiolino Maule ci ha commentato così :

“Gli ultimi anni sono stati molto importanti per noi, di grande crescita, sia in termini di presa di coscienza del ruolo dell’associazione che in numero di associati, a partire dalla grande svolta dell’approvazione del nostro disciplinare di produzione che mettiamo meticolosamentre in atto con la continua sperimentazione in vigneto – continua Maule – che ci permette di fare sempre più chiarezza sul mondo dei vini naturali e di dare nuove garanzie al consumatore. Dopo una prima esperienza positiva due anni fa abbiamo pensato che era arrivato il momento di tornare nella Capitale per far scoprire direttamente ai nostri estimatori a che punto siamo arrivati con i vini naturali”.

 

Il vino naturale ha molto da insegnare e da raccontare, come un maestro di vita.

 

 

 

 

Vi attendiamo numerosi!

 

Per altre informazioni consultate il sito di Vinnatur e prenotate la vostra visita!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Buon 2018! Vi auguriamo un anno prosperoso di felicità e buone cose ma soprattutto di poter stappare e gustare tanti buoni vini naturali!

A tal proposito abbiamo pensato a voi e, dopo una attenta e lunga ricerca, abbiamo inserito due nuove aziende alla nostra selezione, che abbiamo corteggiato e studiato per più di un anno:

 

 

 

Due nuove realtà piene di ambizioni ed energie positive in questo mondo di vignaioli naturali, che hanno sposato la causa del rispetto per l’ambiente e della salute della terra, oltre ovviamente della nostra, e che faranno gioire i nostri palati!

Piero Riccardi e il suo Cesanese

 

Cantine Riccardi Reale nasce dall’unione di Lorella e di Piero che si son conosciuti lavorando per il mondo televisivo e hanno scoperto di avere in comune una grande passione per la terra e la vite. Si son rimessi in gioco lavorando i terreni di proprietà della famiglia di Piero ad Olevano Romano, mettendo a frutto il vitigno autoctono più suggestivo del Lazio, il Cesanese di Affile: esattamente nella zona di Colle Pazzo, 300 mt sul livello del mare. All’interno di ogni singolo vigneto esistono due tipologie di terreno, uno di natura vulcanica di colore rossastro, l’altro invece composto da arenarie emerse nel Cretaceo, di colore più chiaro, chiamate per l’appunto terre bianche.

Le uve vengono raccolte  a mano e suddivise per zone, e al termine di ogni affinamento sono messi in  bottiglia tre diversi tipi di Cesanese che si chiamano rispettivamente Collepazzo (il blend dei due terreni) e gli altri due che sono il risultato della distinzione delle uve coltivate nelle ” terre bianche ” di origine arenaria, il Calitro, mentre dalle ” terre rosse ” nasce il Neccio.

Producono anche un rosato, sempre con il Cesanese, il Tucuca, ed usciranno a breve con il loro primo bianco a base di Malvasia Puntinata con un poco di Riesling renano, chiamato Emotiq.

Lorella e Piero praticano la biodinamica ed il metodo di coltura biologica ma senza dimenticarsi di studiare e intuire strade più efficaci per ottenere vini espressivi e naturali, contraddistinti da un’ottima finezza ed eleganza, rare su vitigni a bacca rossa, con un’ottima profondità e lunghezza in bocca.

Lorella e Piero di Cantine Riccardi-Reale

 

Scendendo poi su una delle nostre isole preferite in Sicilia, ai piedi delle pendici dell’Etna abbiamo conosciuto due giovani promesse del vino naturale: Giuseppe e Valeria di Vini Scirto.

Valeria e Giuseppe di Vini Scirto

Giuseppe in vendemmia

Sono una coppia di giovani innamorati della propria terra che hanno deciso di continuare a far vivere la storia vinicola del nonno di Giuseppe, a Castiglione di Sicilia, sulle pendici nord dell’Etna.

Dal nonno hanno imparato come si coltiva la terra e i nomi delle loro etichette sono un omaggio alla sua vita e agli insegnamenti lasciati:

A Culonna è il nome del loro vino rosso fatto da uve Nerello Mascalese e Nerello Capuccio che ricorda il centro nevralgico della vita del loro piccolo paesello, mentre il nome del vino bianco  con uve Carricante, Catarratto, Minnella e Grecanico è Don Pippinu, il soprannome del nonno.

Giuseppe zappa la vigna

“Li ho bevuti. E nel calice ho sentito i profumi intensi di una storia vera; ho visto i colori di una vita semplice, ho percepito la longevità di una cultura tramandata attraverso i gesti”, racconta Valeria, che adesso è accanto al suo Giuseppe, ed insieme lavorano vigne di oltre 80 anni coltivate ad alberello e suddivise in piccoli appezzamenti sparsi fra Passopisciaro e Randazzo.

Sperano di vendere tutto il vino Giuseppe e Valeria, perché non sopportano di vedere vigne abbandonate e non gestite, preferirebbero poterle comprare, “perché sennò è peccato”, ci raccontano.

 

Siamo orgogliosi di queste nuove collaborazioni e di poterle condividere con voi.

E come sempre, speriamo che le nostre sensazioni siano veritiere e che diventino due realtà di riferimento per la loro zona: i loro vini sono precisi e di carattere, e di certo negli anni verranno riconosciuti tali.

Datedomenica 21 e lunedì 22 gennaio 2018

Luogo: Palazzo della Borsa – Piazza De Ferrari – Genova

Orari: entrambi i giorni dalle ore 11 alle 19

Quota associativa di partecipazione: Euro 15,00 – catalogo e calice da degustazione inclusi.

 

 

Torna l’appuntamento biennale con VinNatur Genova, si tratta della terza edizione di questa fiera organizzata dall’associazione viticoltori naturali VinNatur.

In una città di mare così viva ed in fermento si daranno appuntamento 70 produttori provenienti in maggioranza dalle diverse regioni italiane, ma anche da Francia, Austria e Slovenia.

 

Della nostra distribuzione saranno presenti innanzi tutto i nuovi vignaioli inseriti da pochi mesi o pochi giorni, ovvero:

  • Riccardi Reale, azienda laziale in provincia di Roma che lavora con estrema eleganza e finezza il Cesanese. Azienda talmente nuova che noi la presenteremo la prossima settimana!
  • Ravarini, un Franciacorta fatto da un vero contadino che ci stupirà per la franchezza e la profondità delle sue bollicine, fa anche vini fermi di buona qualità. La sua prima fiera in assoluto!
  • Valli Unite, una vecchia conoscenza dentro a VinNatur, rossi semplici e diretti, ma anche versioni importanti e da invecchiamento. Ed il Timorasso, un vitigno bianco da valorizzare.

 

Inoltre ci saranno questi altri “nostri” produttori: Cinque Campi e Camillo Donati dall’Emilia, Franco Terpin dal Collio, Borgatta e Cascina Tavijn dal Piemonte, Santa Maria da Montalcino, Natalino Del Prete dalla Puglia e La Biancara, Il Cavallino di Sauro Maule e Casa Belfi dal Veneto.

 

Cari amici genovesi e non solo, vi aspettiamo ai nostri banchetti!!!

A presto!

 

 

 

 

 

VINNATUR ROMA 2016

17 Ottobre 2016

vinnatur-roma

Nuova incontro con i nostri produttori che SABATO 12, DOMENICA 13 E LUNEDÌ 14 NOVEMBRE si incontreranno a Roma, presso l’ex Cartiera Latina nel Parco Regionale dell’Appia Antica, per l’evento VINNATUR ROMA 2016, organizzato dall’Associazione Viticoltori Naturali VINNATUR, il quale raccoglierà nella capitale tutti i produttori aderenti all’associazione e 13 dei nostri vignaioli Arkè, che sono:

Festeggeremo in questo suggestivo luogo della nostra capitale la fine della vendemmia e la fine di un anno carico di emozioni e buone speranze.

Angiolino Maule, fondatore e attuale presidente VinNatur,ci racconta: “Per noi dell’associazioni sono stati 12 mesi importanti che hanno visto la realizzazione di molti obiettivi, grazie ai progetti di ricerca sul tema della fertilità biologica dei nostri terreni e all’incremento della biodiversità in vigna, e soprattutto la trasparenza della scelta verso chi sceglie di bere i nostri vini. Infatti, il “Disciplinare di produzione del vino VinNatur”, approvato dall’assemblea dei soci nel luglio scorso, fissa le regole che ciascuno di noi è tenuto a rispettare in vigna e in cantina per poter appartenere all’associazione. Questo documento, corredato dal piano di controlli che ne garantisce il rispetto, pone le premesse fondamentali per offrire ai nostri clienti la garanzia che nelle nostre bottiglie troveranno solo vini figli del rispetto del territorio, non dell’uso della chimica”.

12968102_1082417735156378_945938704655318851_o

Su questo Link potete leggere il disciplinare di Vinnatur, che regola anche tutti i nostri produttori di Arkè;

Sarà organizzato anche un convegno/dibattito all’interno della fiera per approfondire questi temi,  SABATO 12 NOVEMBRE, alle ore 11.00 dal titolo “Vino naturale: dalle discussioni al disciplinare di produzione”.

Una città importante e una bellissima Fiera a cui non vediamo l’ora di partecipare! Vi Apettiamo

Per altre info utili qui.

 

ape

ARTIGIANI DEL VINO

30 Ottobre 2015

Terme di Caracalla – Roma

7/8 Novembre 2015

SO2 Distribuzione in collaborazione con l’Associazione ARTINCONNESSIONE  ed  Arkè vini naturali presentano un nuovo incontro dedicato al mondo dei vini naturali che si svolgerà nell’incantevole cornice dei Vivai storici Le Mura, situati nell’area archeologica delle Terme di Caracalla a Roma.

Aziende agricole italiane e francesi si riuniranno raccontando ai visitatori la loro passione e il loro lavoro con la vite in totale rispetto dei valori naturali del territorio di provenienza, evitando le sostanze chimiche in vigna ed in cantina.

Il 7 novembre inoltre dalle ore 12, ci sarà una conferenza che vedrà la presenza di Angiolino Maule, Presidente dell’associazione Vinnatur, la ES-COM Agenzia per l’Integrazione Europea e il Dottor Stefano Zaninotti (agronomo Vitenova), Francesco Giardina (Sinab- MIPAF) e Alba Pietromarchi (AIAB).

Tra le Aziende di Arkè troveremo: Natalino Del Prete, La Biancara di Angiolino Maule, Daniele Portinari, Il Cavallino di Sauro Maule, Il Moralizzatore, Casa Belfi, Borgatta, Erbaluna, Pacina, Santa maria, Cinque Campi, Feudo D’Ugni e Masseria Starnali, azienda campana che abbiamo appena inserito nel nostro catalogo.

Avremo un nostro tavolo dove faremo assaggiare tutte le nostre aziende francesi: Nathalie Gaubicher, Cyril Le Moing, Debout-Bertin, Cotes de la Moliere e Rouges Queues.
Non mancherà inoltre la possibilità di abbinare qualche buon piatto alla degustazione grazie al macellaio Roberto Liberati e Stefano Tesei.

12188686_10208315000221463_640182559_nNoi vi aspettiamo a Roma e per qualsiasi altra informazione potete visitare il sito:

http://so2-distribuzione.com/artigiani-del-vino/

 

12188055_924386014276556_2461703585651410190_o-2